head_banner

Pressione relativa, assoluta e differenziale: guida ai sensori

Comprendere i tipi di pressione nell'automazione: relativa, assoluta e differenziale: scegli oggi stesso il sensore giusto

Nell'automazione di processo, una misurazione accurata della pressione è fondamentale per la sicurezza, le prestazioni e l'efficienza del sistema. Tuttavia, non tutte le letture della pressione sono uguali. Per ottimizzare la configurazione, è necessario comprendere le differenze tra pressione relativa, pressione assoluta e pressione differenziale, ciascuna con punti di riferimento e casi d'uso specifici. Questa guida semplifica le differenze e aiuta a scegliere il sensore più adatto alla propria applicazione.

diversi tipi di misurazioni della pressione

Che cos'è la pressione relativa?

Pressione manometrica (Pmisura) misura la pressione relativa alla pressione atmosferica locale. La maggior parte degli strumenti industriali e di uso quotidiano, come i manometri per pneumatici e i sistemi idraulici, visualizzano la pressione relativa.

Formula:

Pmisura= Paddominali− PATM

Casi d'uso:

Pneumatica, gonfiaggio pneumatici, pompe dell'acqua

Nota: la pressione manometrica può essere negativa (vuoto) o positiva.

✔ Ideale per: monitoraggio industriale generale in cui la pressione ambiente è stabile.

Che cos'è la pressione assoluta?

Pressione assoluta (Paddominali) viene misurata rispetto al vuoto perfetto. Tiene conto sia della pressione atmosferica che di quella relativa, fornendo un riferimento reale e fisso, particolarmente critico in contesti scientifici o di alta precisione.

Formula:

Paddominali= Pmisura+ PATM

Casi d'uso:

Aerospaziale, termodinamica (ad esempio, leggi sui gas), sistemi a vuoto

✔ Ideale per: applicazioni che richiedono elevata precisione a diverse altitudini.

Che cos'è la pressione differenziale?

La pressione differenziale (ΔP) è la differenza tra due punti di pressione all'interno di un sistema. Non è legata alla pressione atmosferica ed è essenziale per rilevare differenze di flusso, resistenza o livello.

Formula:

ΔP = PA− PB

Casi d'uso:

Misuratori di portata, filtri, monitoraggio del livello del serbatoio

✔ Ideale per: controllo di processo, calcoli della portata, bilanciamento HVAC.

Scegliere il sensore di pressione giusto

Che si tratti di calibrare una camera a vuoto, mantenere un flusso d'aria ottimale o monitorare un sistema idraulico a circuito chiuso, la scelta del tipo di pressione corretto è importante:

  • Utilizzare sensori di pressione assoluta per la precisione in ambienti mutevoli.
  • Utilizzare sensori di misura per le operazioni di processo quotidiane.
  • Utilizzare trasmettitori differenziali per misurare le variazioni interne tra i componenti.

Considerazioni finali: ottimizza il tuo sistema con le giuste informazioni sulla pressione

Comprendere i diversi tipi di misurazione della pressione garantisce dati accurati, operazioni più sicure e un controllo migliore. Non lasciare che una discrepanza tra sensore e tipo di pressione comprometta il tuo sistema.

Hai bisogno di aiuto per scegliere il sensore più adatto al tuo processo? Contatta oggi stesso i nostri esperti per una consulenza personalizzata.

Contatta i nostri esperti di misurazione della pressione


Data di pubblicazione: 20-05-2025